Negli ultimi anni, stiamo assistendo ad un incremento significativo di disturbi visivi come la miopia e la presbiopia, fenomeni che stanno coinvolgendo un numero sempre maggiore di persone di tutte le età. Questo trend, potenzialmente preoccupante, rappresenta una sfida fondamentale per la salute degli occhi e richiede un’attenzione crescente da parte di tutti (comunità scientifica e potenziali ammalati).
Che cos’è la presbiopia?
La presbiopia è una condizione fisiologica legata all’età che interessa ormai milioni di italiani e oltre due miliardi di persone nel mondo. Si tratta di un processo naturale che si manifesta generalmente dopo i 40 anni, quando il cristallino, la lente naturale dell’occhio, perde progressivamente la sua capacità accomodativa e quindi fatica a mettere a fuoco oggetti vicini. La sua gestione è andata in contro a notevoli evoluzioni negli ultimi anni, grazie anche all’introduzione di nuove soluzioni chirurgiche come le ICL multifocali (lenti intraoculari multifocali), che consentono di migliorare la qualità della vita di chi deve affrontare questa condizione, una soluzione sul lungo periodo sempre più praticata.
Che cos’è la miopia?
Parallelamente, si sta osservando anche un aumento della miopia, un difetto visivo che compromette la visione a distanza. Il dato allarmante è che si sta diffondendo in particolare tra bambini e adolescenti. I dati mostrano che un bambino o adolescente su tre è affetto da miopia, e si stima che entro il 2050 questa percentuale possa salire al 40%, coinvolgendo circa 740 milioni di giovani nel mondo. In Italia, circa 15 milioni di adulti e un milione e mezzo di giovani sono affetti da miopia, condizione spesso aggravata da una maggiore esposizione a schermi di dispositivi digitali e dal tempo trascorso in ambienti chiusi.
Perché miopia e presbiopia si stanno diffondendo in modo allarmante?
Le cause di questa crescita sono molteplici: in primis va considerato l’aumento delle attività che richiedono un uso prolungato di computer e smartphone, e uno stile di vita sempre più sedentario. Questi fattori contribuiscono a un cambiamento nel modo in cui gli occhi si sviluppano e si adattano, rendendo la miopia non più solo un problema di rifrazione, ma anche una condizione potenzialmente evolutiva e grave. La miopia elevata rappresenta infatti una vera e propria patologia oculare, in grado di portare a complicanze serie come il rischio di distacchi della retina e altre patologie degenerative.
La crescente diffusione di miopia e presbiopia, nel nostro Paese e nel mondo, impone una riflessione sulla necessità di approcci multidisciplinari, che coinvolgano medici, ottici e ricercatori, per sviluppare strategie di prevenzione, diagnosi precoce e trattamento efficace. Solo attraverso un’attenzione costante e un aggiornamento delle competenze sarà possibile affrontare con successo questa sfida, tutelando la salute visiva delle generazioni presenti e future.
Vuoi conoscere lo stato di salute dei tuoi occhi? Prenota adesso una visita di controllo.